PALLEROSO 

Garfagnana

Palleroso è un borgo del comune di Castelnuovo Garfagnana in provincia di Lucca. Nel 1383 Palleroso ha una rivalsa su Lucca: Pieruzzo di Pieve Fosciana entra nel castello furtivamente e spinge il popolo alla ribellione; Lucca invia numerosi fanti e cavalieri ad assediare Palleroso ma non riuscendo ad espugnarlo e non ricevendo rinforzi né viveri e munizioni, i lucchesi sono costretti alla resa. Nel 1384, in una nota, Palleroso viene annoverato da Lucca come uno dei castelli più importanti della Garfagnana. Nel 1451 Palleroso passò spontaneamente al marchese di Ferrara Borso d'Este e rimase sotto gli estensi fino alla formazione del Regno d'Italia. Nel 1603 scoppia una lunga guerra tra Lucca e gli Estensi; il castello di Palleroso viene occupato dai lucchesi per tradimento del comandante Stefano Fontana, poi condannato a morte. Al primo soldato che fosse riuscito a sorpassare le mura di Palleroso Lucca avrebbe assegnato un vitalizio di uno scudo al mese. Il castello fu conquistato, saccheggiato e bruciato. Nel 1613 Palleroso è di nuovo campo di battaglia tra Lucca e gli estensi. Prendendo come pretesto un dissidio fra estensi e fiorentini, i lucchesi, che volevano riconquistare la Garfagnana, attaccano spingendosi fino a Cascio, che si arrese e occuparono e distrussero molti dei paesi circostanti. La Garfagnana tutta si unì contro Lucca e riuscì a fermare l'invasione; particolarmente aspre furono le battaglie a Fabbriche di Vallico e Palleroso, dove morirono molti Garfagnini, ma ancora più Lucchesi. Nel 1659 a Palleroso fu invitato dal Parroco Vitali, che due anni dopo divenne Vicario generale di Reggio, il Duca di Modena Alfonso IV. Nel 1836 venne costruita la strada carrozzabile che da Catelnuovo Garfagnana porta a Monteperpoli. Nel 1840 fu costruito il primo acquedotto: "del Fontanino". Nel 1850 fu costruito il Ponte di Ceserana (facente parte della Parrocchia di Palleroso) Nel 1859 venne costruita la strada di Volcascio (come sopra) Tra l'autunno del 1944 e la primavera del 1945 il fronte di guerra tra Repubblica Sociale Italiana e tedeschi da una parte e anglo-americani dall'altra si fermò in Garfagnana lungo la Linea Gotica che si spingeva dalla Pania della Croce fino alle Rocchette, da lì al monte di Bruciano, Eglio, Sassi, Molazzana, Monteperpoli, Palleroso, Ponte di Campia e risaliva, passato il fiume Serchio, fino a Castelvecchio, Treppignana e al passo del Saltello. A fine Agosto del 1944 un aeroplano americano cadde nelle selve di Palleroso. All'inizio di ottobre a Palleroso caddero le prime bombe e alla fine del mese gli Alpini della Divisione Monterosa si sistemarono vicino alla Chiesa di S.Rocco. Il 26 dicembre 1944 i soldati della R.S.I. tentarono un'offensiva contro gli americani e da Palleroso si spinsero fino a Barga e Gallicano, ma il giorno seguente gli anglo-americani reagirono bombardando ripetutamente Palleroso. Nel febbraio del 1945 alcune bombe caddero in Novicchia (località di Palleroso) uccidendo in un rifugio 30 civili e il Cappellano di Castelnuovo. Il 18 aprile 1945 Palleroso venne occupato dalle truppe americane e domenica 22 aprile fu celebrata la Messa davanti alla popolazione ormai quasi tutta rientrata dallo sfollamento.

2019 Filippo Tenerani Agenzia Fotografica
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia